Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

Barolo Paiagallo '20 ( G.Canonica )

Vitigni : Nebbiolo100%
Regione: Piemonte

€ 150.00

€ 120.00

asporto
Immagine voce

Vino rosso “Origini” – Cantine del Castello Conti

Origini Rosso di Conti Cantine del Castello è un vino ottenuto da uve rosse autoctone del territorio.

€ 32.00

€ 24.00

Asporto
Immagine voce

BARBERA D'ALBA SCUDETTO MASCARELLO GIUSEPPE 2019

Da uve 100% Barbera proveniente dalla frazione Perno nel comune di Monforte d'Alba, un vino che vede la luce con la vinificazione di fine settembre, da uve selezionate a mano, fermentate a cappello emerso per 12/14 giorni. Affina in botti di rovere per alcuni mesi, a seconda dell'annata.

€ 55.00

€ 40.00

asporto
Immagine voce

Barolo 'Monprivato' Giuseppe Mascarello 2018

Varietà di uva: Nebbiolo 100%.
Vigneto di provenienza: Sottozona Monprivato®, in comune di Castiglione Falletto (CN).
Periodo di raccolta: Verso la metà di Ottobre.
Vinificazione: Fermentazione tradizionale 20/26 gg. a cappello emerso. Il vino viene successivamente affinato in botti di rovere di Slavonia per circa 30 mesi.

€ 300.00

€ 220.00

asporto
Immagine voce

Freisa '21 (Tenuta Migliavacca)

Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, fermentazione in botti di rovere di Slavonia da 40 hl e macerazione sulle bucce di 12-15 giorni. Affinamento in contenitori di acciaio inox per 6 mesi.

€ 22.00

€ 15.00

Immagine voce

Barbera Riserva 2011 'Fine del Mondo' (I Carpini)

Questa etichetta viene realizzata con omonime uve in purezza vinificate con il solo utilizzo di lieviti indigeni ed un affinamento di 24 mesi in vasca di acciaio e 12 mesi in bottiglia.

€ 60.00

€ 45.00

Asporto
Immagine voce

Nebbiolo Giovanni Canonica 2021

Il Nebbiolo del produttore Giovanni Canonica è un vino rosso autentico e artigianale proveniente da una delle zone più incantevoli del Piemonte: le Langhe. Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente, dopo la vinificazione maturano per 10 mesi in vasche d'acciaio e non subiscono alcuna chiarifica o filtrazione prima di essere imbottigliate.

€ 100.00

€ 80.00

asporto
Immagine voce

Barbera d'Alba DOC 2021 - Giuseppe Rinaldi

€ 40.00

€ 30.00

asporto
Immagine voce

Nebbiolo Giuseppe Rinaldi 2021

Il Nebbiolo di Giuseppe Rinaldi è considerabile a tutti gli effetti un piccolo Barolo, poiché le uve utilizzate per produrlo provengono dagli stessi vigneti scelti per la produzione dei suoi "fratelli maggiori" e l'unica differenza è il tempo di affinamento. Vigneti situati interamente nel comune di Barolo, e uve sanissime poiché provenienti da un agricoltura che non prevede prodotti di sintesi. In cantina si prosegue con lo stesso credo, e dopo la cernita manuale delle uve la fermentazione avviene in botti di legno grande grazie al solo intervento dei lieviti indigeni, mentre la macerazione, lunga come in tutti i vini della cantina, ha durata di tre settimane. L'affinamento avviene in botti grandi come da tradizione classicista per circa 18 mesi e dopo un ulteriore sosta in bottiglia il liquido è pronto per essere messo sul mercato.

€ 100.00

€ 80.00

asporto
Immagine voce

Barolo La Foia '19 (Nadia Curto)

Diraspapigiatura, macerazione sulle bucce per 20 giorni e fermentazione spontanea con rimontaggi e follature manuali in vasche di acciaio inox. Affinamento in botti di rovere da 20 e 30 hl per due anni e in bottiglia per uno.
Solforosa totale: 15 mg/l

€ 64.00

€ 50.00

Asporto
Immagine voce

Bricco Appiani '10 (Flavio Roddolo)

Il Bricco Appiani e' ottenuto da uve Cabernet Sauvignon in purezza.

€ 50.00

€ 36.00

Asporto
Immagine voce

Barolo'13 (Flavio Roddolo)

€ 100.00

€ 72.00

Asporto
Immagine voce

Dolcetto Alba (Rinaldi)

Immagine voce

Nebbiolo (Iuli)

nebbiolo

€ 24.00

€ 17.00

asporto

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

5 su 5 - 2 recensioni
Recensione inviata. Grazie!